Azienda
Cenni storici

1971
Dalla volontà e dall’impegno del fondatore , Enrico Grüner, e grazie alle sue precedenti esperienze maturate nel settore, nasce nel 1971 Grüner srl specializzandosi nello stampaggio ad iniezione di articoli tecnici in gomma, silicone e nel costampaggio di gomma e metallo.

1980-1990
In questi anni divenne predominante l’idea di lavorare CON il cliente e non solo PER lui: è l’inizio del CO-DESIGN, promuovendo attività di test e ricerca su materie prime e nuovi processi.

1990-2000
Il continuo sviluppo produttivo, tecnologico e qualitativo, volto al continuo miglioramento verso il cliente, porta - nel 1999 - alla nascita di:
- Una nuova sede produttiva di 1300 mq destinati alla produzione,
- un magazzino di 1800 mq,
- un laboratorio di test ed analisi (controlli su mateerie prime in sede di accettazione, analisi dati per ottimizzazione del processo produttivo, ecc. )
- un’officina di costruzione e manutenzione stampi
- Una nuova sede produttiva di 1300 mq destinati alla produzione,
- un magazzino di 1800 mq,
- un laboratorio di test ed analisi (controlli su mateerie prime in sede di accettazione, analisi dati per ottimizzazione del processo produttivo, ecc. )
- un’officina di costruzione e manutenzione stampi

2016
Con le nuove esigenze di stoccaggio maturate e allo scopo di garantire un’idonea conservazione delle materie prime, semilavorat e prodotti finiti, vengono approntati 600 mq di nuovo magazzino coperto.

2017
Spinta dal costante desiderio di seguire l’obiettivo principale del continuo miglioramento e a seguito di un incendio subito a fine 2016, l’Azienda affronta un importante investimento acquistando nuove presse ad iniezione verticale di ultima generazione con tecnologia industriale 4.0.
I macchinari sono dotati di sistemi di controllo di processo e di sicurezza, un ottimo livello di automazione e sistemi informativi dedicati per allinearsi alle politiche di industrializzazione. E’ stata implementata e migliorata la rete di gestione dati.
I macchinari sono dotati di sistemi di controllo di processo e di sicurezza, un ottimo livello di automazione e sistemi informativi dedicati per allinearsi alle politiche di industrializzazione. E’ stata implementata e migliorata la rete di gestione dati.
Le nostre macchine
